
Giulia Calandra
Redattrice
Che valore ha la ritualità in una rivista che ogni mese si rinnova mantenendo però gli stessi personaggi?
Per un bambino l'uscita mensile della sua rivista preferita è motivo di trepidante attesa. I bambini provano piacere a scoprire avventure sempre nuove di personaggi che già conoscono e che amano. Quando aprono e leggono la rivista di Pimpa si sentono a casa: in un ambiente familiare, con i personaggi che riconoscono e chiamano per nome. Per questo ognuno ha caratteristiche ben definite: la Pimpa è spontanea e curiosa, Armando si comporta come il papà, Olivia Paperina è piccola e fa tante domande, Coniglietto adora giocare... Quindi, alla sicurezza data da un contesto conosciuto, si uniscono la curiosità per i nuovi sviluppi narrativi e la sorpresa per i nuovi giochi.
Il principale valore aggiunto della rivista digitale di Pimpa rispetto alle altre sul mercato è quello di essere interattiva. L'interazione è un'opportunità data al bambino per approcciarsi all'applicazione in modo del tutto “personale” adatto ai suoi modi e tempi. Ci può approfondire questo aspetto.
La rivista digitale vuole avere la stessa attenzione al rispetto delle caratteristiche del personaggio, del suo mondo e dei suoi ritmi, lenti, che lasciano spazio alla riflessione.
Rispetto alle altre applicazioni di riviste che si trovano in commercio e che sono semplicemente digitali, cioè possono essere solo lette e sfogliate, la app della rivisita di Pimpa è anche interattiva, cioè mantiene il principio del coinvolgimento attivo del bambino che caratterizza la rivista cartacea.
Il bambino può quindi decidere se vuole leggere le storie in autonomia o se preferisce farsele leggere dai personaggi, può giocare con le icone del racconto a disegni e, soprattutto, può fare tanti giochi di osservazione, associazione, colorazione, percorso, che in ogni numero della rivista sono sempre nuovi e diversi. Il ritmo non è mai compulsivo ma, coerentemente con il mondo Pimpa, lascia spazio alla riflessione e all'apprendimento.
La navigazione della app è molto semplice, quindi il bambino può giocare in autonomia se è grandicello, oppure può essere affiancato dal genitore se è ancora piccolino. In questo caso la app offre l'occasione di creare un momento di relazione e intesa speciale tra adulto e bambino.